Sorta dopo la
distruzione dell'antica
città di Usconio (epoca
romana), la cittadina di
Guglionesi si distende
su tre colli molisani,
che si elevano dalla
costa adriatica e
dominano la fertile
vallata del fiume
Biferno.
La posizione collinare
(un'altitudine di circa
375 metri) e la distanza
dal mare (circa 10
chilometri) rendono il
paese godibile nella
stagione estiva, quando
il centro diviene attivo
nelle manifestazioni
popolari e turistiche.
L'origine del nome vede...
[continua]
“Ciascuna
porzione del Popolo di
Dio, traducendo nella
propria vita il dono di
Dio, secondo il proprio
genio, offre
testimonianza alla fede
ricevuta e l’arricchisce
di nuove espressioni che
sono eloquenti”.
Queste parole di Papa...
[continua]
L’immagine grafica della
mostra diocesana “Ave
Crux. La Croce nell’Arte”
ci pone dinanzi a un
orizzonte dominato dalla
croce composta con i
legni delle barche dei
migranti naufragati nel
mare Mediterraneo, il “Mare
nostrum”, a largo di
Lampedusa...
[continua]
Sabato 4 ottobre,
durante la trasmissione
TV di Alberto Angela (Ulisse,
il piacere della
scoperta - RAI 3),
nella puntata "La
grande ricchezza. Tesori
da salvare", nel
servizio "Come
smascherare un falso"
(minuto 1:30:32 al
fotogramma 1:32:05),
trattando delle
eccellenze italiane
recuperate nel Centro di
Restauro nazionale di
Roma è apparso, per
pochi fotogrammi, il
trittico d'arte di
Michele Greco da Valona
...
[continua]
[I
parte
Studio
inedito
] - Anche a Guglionesi
la storia locale negli
anni si è arricchita di
contributi che
aggiungono tasselli
preziosi al mosaico
sullo studio...
[continua]
[II parte
Studio
inedito
] - 2. Le
confraternite
La chiesa è stata per
secoli il centro sociale
della comunità,
detenendo un monopolio
quasi totale
dell’assistenza e...
[continua]
[III parte
Studio
inedito
] - 3. Ordini e
disordini
Sulla condotta morale e
sull’educazione
religiosa dei religiosi
il vescovo Giannelli,
nel 1768, riteneva che
esso «all’ignoranza si
unisce e fa compagnia la
superbia» ed...
[continua]
[IV parte
Studio
inedito
] - 4. Vita materiale
e rendite del clero di
Guglionesi
Nell’età moderna andava
affermandosi
gradualmente il processo
di ricostruzione della
proprietà ecclesiastica.
Nel Mezzogiorno d’Italia
il ritorno della Chiesa
a posizioni...
[continua]
[Estratto dalla ricerca
storico-culturale di
Luigi Sorella, “Cesare
Ferrante, dal Concilio
di Trento a vescovo di
Termoli in Guglionesi”,
in Archivio della
famiglia Luigi Sorella]
-
Studio
inedito
Nella Diocesi di
Termoli-Larino il 26
gennaio 2014 ricorre il
450° anniversario della
fondazione del Seminario
diocesano di Larino, da
illustri storici
ritenuto il primo della
Cristianità...
[continua]